Cosa è l’ISEE e come si calcola
L’ISEE è un modo per calcolare la disponibilità economica, cioè la ricchezza, di un nucleo familiare. La misurazione del reddito serve a consentire, a chiunque ne abbia bisogno, di ricevere una prestazione assistenziale o gratuitamente o pagando una quota, calcolata in base al proprio reddito.
Il calcolo è complesso e viene effettuato gratuitamente dall’INPS o dai centri CAF autorizzati in convenzione , di cui diamo l’elenco qui di seguito .
Come ottenere il calcolo ISEE
La persona interessata o una persona delegata , se l’anziano o il malato non è in grado di muoversi, può recarsi presso il CAF più vicino alla propria abitazione , portando con sé :
- in caso di persona delegata :
– fotocopia del documento valido dell’infermo
– delega dell’infermo al delegato
– documento di identità valido del delegato
– tutti i documenti anche in fotocopia - CODICE FISCALE E DOCUMENTO DI IDENTITA’ DEL DICHIARANTE
- CODICE FISCALE DI TUTTI I COMPONENTI DEL NUCLEO FAMILIARE
- CONTRATTO DI AFFITTO REGISTRATO (SE IN LOCAZIONE)
– mod. 730/2015, mod. UNICO/2015, mod. CUD 2015
– Certificazione o altra documentazione attestante compensi, indennità,
trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini IRPEF, redditi
prodotti all’estero, borse o assegni di studio, assegni di mantenimento per
coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche. - PATRIMONIO IMMOBILIARE E MOBILIARE AL 31/12/2015
– Giacenza media annua riferita a depositi bancari e/o postali e relativo saldo
contabile al 31 Dicembre 2015; nonché numero del rapporto finanziario
(c/c o libretto di deposito) e codice fiscale dell’operatore finanziario.
– Documentazione attestante il patrimonio mobiliare (depositi bancari e
postali, libretti di deposito, titoli di Stato, obbligazioni, BOT, CCT, buoni
fruttiferi, fondi di investimento, forme assicurative di risparmio….) anche
se detenuto all’estero e dati dell’operatore finanziario.
– Documentazione attestante il patrimonio immobiliare (fabbricati, terreni
Agricoli, aeree edificabili) anche se detenuto all’estero (visure catastali, atti di compravendita o successioni….).
– Atto di donazioni di immobili (in caso di prestazioni sanitarie residenziali).
– Quota capitale residua del mutuo al 31/12/2015
– Patrimonio netto nell’ultimo bilancio approvato oppure somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti
(IN CASO DI LAVORATORI AUTONOMI O SOCIETA’) - INVALIDITA’
– Certificazione dell’handicap
– Eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali del 2015
– Eventuali spese per l’assistenza personale del 2014 - PROPRIETA’
– Targa oppure estremi registrazione al PRA o al RID di :
– Autoveicoli , motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500 cc, navi e imbarcazioni da diporto posseduti alla data della dichiarazione.
Tutti i documenti sopra riportati vanno portati in originale ed in fotocopia
Cosa fare con il calcolo ISEE per attivare i servizi
Recarsi presso il proprio Municipio, ai Servizi Sociali con il calcolo effettuato dal CAF
per fare la domanda di assistenza e di ulteriori agevolazioni previste .
Esistono i Centri di Assistenza Fiscale (CAF), che danno informazioni e forniscono assistenza ai cittadini per il pagamento delle tasse, la compilazione dei modelli 730 per la dichiarazione dei redditi.
Iscrivendosi ad un CAF si ha diritto a dei prezzi agevolati.
I CAF convenzionati col Comune di Roma calcolano gratuitamente l’ISEE .
Inoltre offrono gratuitamente servizi di informazione, compilazione e acquisizione delle domande per ricevere le agevolazioni sociali.
Cliccare su questa pagina per l’elenco dei CAF convenzionati (fonte Comune di Roma aggiornato al 1 Gennaio 2018).
Alcuni CAF non sono aggiornati, diamo pertanto qui di seguito le variazioni di due di questi:
UCI CAF – via Dancalia, 9 – presso associazione “Articolo 3” si è trasferita a via Tolero, 9. I contatti sono inviariati.
CAF via Alessandro Torlonia, 10 non effettua più il servizio.