contattaci: info@aiutoanziani.it

10 – Medico di Famiglia: suoi doveri e compiti

Il medico di famiglia (di base) ha una funzione molto importante nella vita del paziente.

E’ molto utile per i pazienti stessi conoscere bene quali sono i compiti, i diritti e i doveri che regolamentano il rapporto tra il medico e il paziente.

Il medico di base è tenuto per contratto a prestare i seguenti servizi:

  1. le visite domiciliari ed ambulatoriali sia per diagnosi che per terapie
  2. consulto con lo specialista e l’accesso presso gli ambienti di ricovero in fase di accettazione, di degenza e di dimissione del proprio paziente
  3. la tenuta e l’aggiornamento di una scheda sanitaria individuale
  4. l’obbligo di effettuare le vaccinazioni antinfluenzali nell’ambito di campagne di vaccinazione rivolte ai propri pazienti a rischio  promosse delle ASL  con modalità concordate
  5. assistenza programmata al domicilio dell’infermo
  6. assistenza programmata nelle residenze protette e nelle collettività

La visita domiciliare per urgenze deve essere eseguita dal medico di base :

  • se richiesta prima delle ore 10 della mattina, nella stessa giornata anche il sabato
  • se richiesta dopo le ore 10 della mattina, entro le ore 12 del giorno seguente

Nelle giornate di sabato il medico non è tenuto ad effettuare le visite ambulatoriali.

E’ invece obbligato a eseguire le visite domiciliari richieste entro le ore 10 del sabato stesso o terminare di effettuare le visite richieste il giorno prima dopo le ore 10 .

Nei giorni prefestivi, indipendentemente dall’attività ambulatoriale, valgono le stesse disposizioni previste per la giornata di sabato.

La visita è gratuita qualora il medico, accertata la situazione clinica del paziente, stabilisca la non trasportabilità dello stesso in ambulatorio

Vai alla barra degli strumenti